Benvenuti nei borghi marinari e nei porti didattici ricreativi del CILENTO
Programma Campus di una giornata marinaresca
Itinerario di una giornata marinaresca alla scoperta dei borghi
marinari e dei porti didattici e ricreativi della Costa del Cilento
marinari e dei porti didattici e ricreativi della Costa del Cilento
Programma



h 9,30
Accoglienza gruppo scolastico. Presentazione programma Campus
h 9,45
Attività didattiche ambientali con i laboratori di geologia, biologia marina, storia marineria cilentana, meteorologia e navigazione
Attività didattiche ambientali con i laboratori di geologia, biologia marina, storia marineria cilentana, meteorologia e navigazione
h 12,30
Sosta pranzo (menù: terra, mare, alla carta)
Sosta pranzo (menù: terra, mare, alla carta)
h 14,00
Percorso didattico interattivo tra le Arti marinare cilentane, fra i laboratori della cantieristica, pesca, vela, subacquea, della gastronomia ittica e del riciclo artistico
h 16,30
Attività ricreative e ludiche con giochi marinareschi
Attività ricreative e ludiche con giochi marinareschi
h 17,30
Sosta merenda, balli e canti cilentani



Sosta merenda, balli e canti cilentani


Il Campus didattico ricreativo di una giornata marinaresca potrà essere svolto in uno o più borghi marinari del Cilento, previo accordo di programma con il Dirigente Scolastico ed i docenti referenti, in base agli interessi formativi e alle "specificità dei borghi" nelle seguenti località.
Giornata marinaresca: Capaccio Paestum e Agropoli
Giornata marinaresca: Santa Maria e San Marco di Castellabate, Acciaroli e Pioppi
Giornata marinaresca: Marina di Casalvelino, Ascea Velia e Capo Palinuro
Giornata marinaresca: Pisciotta e Palinuro
Giornata marinaresca: Marina di Camerota
Giornata marinaresca: Scario, Policastro, Villammare e Sapri

